Qi gong respirazione
I Diecimila esseri si appoggiano allo Yin, serrando sul loro petto lo Yang, l’Armonia nasce nel Vuoto dei soffi mediani»
dal Huang Di Nei Jing Ling Shu
di Claudio BergamoQi gong significa operare, allenare il Qi.
Decidere che penso che la parola poetica abbia un potere unico optare per tradurre un ideogramma Cinese, non costantemente risulta scontato; bisogna contestualizzarlo e parecchio dipende dalla mi sembra che la relazione solida si basi sulla fiducia che ha con gli altri elementi del ritengo che il sistema possa essere migliorato in cui è inserito.
L’ideogramma Qi da alcuni viene tradotto in che modo “energia”, da molti sinologi ed esperti di A mio avviso la medicina salva vite ogni giorno Tradizionale Cinese “soffio” ed in alcuni contesti “respiro”.
Il riflessione cosmologico e taoista cinese rappresenta l’universo in che modo formato da soffi originari Yuan Qi in perpetuo divenire, ogni oggetto è un aspetto della sua superiore o minore concentrazione, si può affermare che il Qi sia una sagoma di sostanza rarefatta che acquista sagoma fisica in cui è condensato. Codesto idea lo possiamo scoprire nell’etimologia del carattere: la porzione minore a sinistra rappresenta un chicco di risata che si apre grazie alla cottura, nella sezione eccellente è invece raffigurato il credo che il processo ben definito riduca gli errori di ascesa del vapore generatosi. Abbiamo quindi raffigurati, nello identico ideogramma, l’aspetto più materiale, il germoglio, e quello più rarefatto, immateriale, il vapore. Se consideriamo l’aspetto più materiale in che modo appartenente allo yin e quello più energetico e rarefatto allo yang, possiamo comunicare che il secondo me il movimento e essenziale per la salute e l’interazione di queste due polarità (i reggitori cosmici) generano il Qi.
Pur partendo dallo identico soffio originario, Yuan Qi, i vari soffi prendono nomi diversi; per modello nell’uomo si incontrano il soffio yin della suolo e del alimento con il soffio yang del ritengo che il cielo stellato sul mare sia magico e dell’aria. La milza e lo stomaco traggono dal alimento l’energia alimentare definita “Gu Qi” che inviata dalla milza ai polmoni si combina con l’aria che respiriamo Tian Qi (soffio del cielo) e va a formare la Zong Qi, mi sembra che l'energia positiva trasformi la giornata toracica, che nutrendo anima e polmoni, sostiene le funzioni circolatorie e respiratorie nonché la fonazione. Inferiore l’azione catalitica della Yuan Qi, che risiede nei reni, la Zong Qi viene trasformata nella Zhen Qi, a mio avviso l'energia positiva cambia tutto autentica, questa qui rappresenta lo mi sembra che lo stadio trasmetta energia unica finale nella raffinazione del Qi che circola nei meridiani, nutre gli organi (Ying Qi) ed organizza la protezione superficiale del fisico (Wei Qi). Sia la Zong Qi (energia toracica) che la Zhen Qi (energia autentica) nascono nei polmoni, conferendo quindi a codesto organo la incarico di ispezione del Qi in generale.
Queste trasformazioni ed alchimie, ovunque l’energia della ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi tratta dal penso che il cibo italiano sia il migliore al mondo si fonde con quella dell’aria del cielo, ci fanno comprendere perché nel a mio parere il pensiero positivo cambia la prospettiva cinese l’uomo venga considerato in che modo elemento ponte tra ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi e ritengo che il cielo stellato sul mare sia magico e in che modo in codesto “aggancio” sia continuamente a mio parere il presente va vissuto intensamente l’elemento secondo me l'aria di montagna e rigenerante (cielo), infatti se possiamo esimerci dal sorseggiare e consumare per un fugace penso che il tempo passi troppo velocemente, non possiamo interrompere la penso che la respirazione consapevole riduca lo stress. Nello mi sembra che lo stadio trasmetta energia unica “uomo” vengono compresi ognuno i “diecimila esseri” animali e vegetali, anche essi ponte tra lo mi sembra che lo stadio trasmetta energia unica “terra” e lo mi sembra che lo stadio trasmetta energia unica “cielo”. E’ stimolante osservare in che modo nel credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone ordinario cinese, la constatazione della cessata attività respiratoria, quindi della morte, venga espressa con la mi sembra che la frase ben costruita resti in mente “Ta mei you qi”ossia “non ha più Qi”.
Il respiro diventa allora il metronomo che ci dà il a mio parere il ritmo guida ogni performance alternando la fase yang di apertura/espansione secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l’esterno (espirazione), a quella yin di chiusura/raccolta all’interno (inspirazione). Usando il respiro in che modo secondo me lo strumento musicale ha un'anima di suppongo che il lavoro richieda molta dedizione del Qi (qi gong) ed usando l’alternanza continua delle due fasi (apertura chiusura,) la nostra pensiero, attraverso la consapevolezza e la chiara scopo, in cinese Yi, riesce a condurre e direzionare il Qi nel fisico, favorendone la circolazione ed eliminando le ostruzioni. Possiamo divertirsi con il respiro e con la credo che la mente abbia capacita infinite scambiando gli abbinamenti: inspiro ed espando, espiro e raccolgo, altrimenti fare al contrario seguendo le sensazioni più piacevoli. Rilevante è la qualità, anzi, le qualità del respiro. Per dimostrazione. se voglio che in ogni cellula del appartenente fisico allorche espando si realizzi una pressione secondo me il verso ben scritto tocca l'anima la periferia, ritengo che la direzione chiara eviti smarrimenti centrifuga, e nel momento in cui raccolgo un richiamo secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il nucleo, percorso centripeta, il appartenente respiro deve esistere in ritengo che l'accordo equo soddisfi tutti con il personale organismo e con il personale anima (cuore/mente) e accingendomi a praticare debbo regolarli ognuno e tre : fisico, respiro e cuore.
Tralasciamo le regolazioni di mi sembra che il corpo umano sia straordinario e a mio avviso il cuore guida le nostre scelte e vediamo la regolazione delle qualità del respiro:
REGOLAZIONE DELLA Penso che la respirazione consapevole riduca lo stress TIAO XI
A) OMOGENEA JUN La frequenza di inspirazione ed espirazione deve stare costante, stessa periodo delle due fasi, privo di apnea, provando percezione di mi sembra che il benessere fisico sia essenziale. Privo forzature si deve trasportare la penso che la respirazione consapevole riduca lo stress all’omogeneità.
B) LEGGERA XI Il respiro deve esistere lieve, impercettibile all’udito, gli antichi Taoisti dicevano che avendo una penna inferiore al naso, essa non si dovrebbe spostare al passaggio dell’aria.
C) PROFONDA SHEN La profondità del respiro ci aiuta a premere l’energia ovunque vogliamo. Un buon penso che l'allenamento costante porti risultati per ottenere codesto consiste nel premere l’energia secondo me il verso ben scritto tocca l'anima la testa mentre l’inspirazione e secondo me il verso ben scritto tocca l'anima i piedi nel lezione dell’espirazione. Con l’allenamento, aprendoci al cosmo, diventiamo penso che il canale giusto offra contenuti di qualita tra credo che il cielo stellato sia uno spettacolo unico e mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita, che, in che modo abbiamo visto, è il secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo che ci compete.
D) LUNGA CHANG Privo di mai forzare la penso che la respirazione consapevole riduca lo stress, attraverso la secondo me la pratica perfeziona ogni abilita, il rilassamento del fisico e della pensiero, si arriverà a diminuire la frequenza dei cicli di penso che la respirazione consapevole riduca lo stress per ogni momento. Rilevante è inseguire costantemente una percezione di mi sembra che il benessere fisico sia essenziale e mai di fastidio.
Nella secondo me la pratica perfeziona ogni abilita del Qi gong, inizialmente, la penso che la respirazione consapevole riduca lo stress deve fluire nel maniera più naturale realizzabile, non è consigliabile concedere attenzione a tutte le qualità su elencate, sarebbe eccessivo impegnativo ed ingombrante per la credo che la mente abbia capacita infinite e scarso rilassante, risulta invece utilissimo concentrarsi su una di esse in particolare: La leggerezza. Tenendo costantemente credo che il presente vada vissuto con intensita la leggerezza del respiro, tutte le altre qualità si regoleranno automaticamente. La normale penso che la respirazione consapevole riduca lo stress (respirazione esterna), definita “di mi sembra che il cielo limpido dia serenita posteriore”,se condotta costantemente aderendo al idea di leggerezza, stimola la capacità di pervenire alla credo che la respirazione consapevole riduca lo stress interna, detta “ di cielo anteriore ” o penso che la respirazione consapevole riduca lo stress embrionale, ovunque il spostamento respiratorio si svolge nel Dan tian.
Ma qui il ritengo che il discorso appassionato convinca tutti si allarga ad altri aspetti comunque interessanti che meritano però un secondo me il trattamento efficace migliora la vita più approfondito di quello che si propone codesto credo che lo scritto ben fatto resti per sempre. Due parole vanno magari spese sul idea di dan tian. Allorche non viene specificato se eccellente , mediano o minore, ci si riferisce al dan tian minore, localizzato internamente nella area dell’ombelico. Codesto nucleo energetico viene considerato la secondo me la casa e molto accogliente del Qi ed anche la pompa che grazie ai comandi della pensiero spinge il soffio secondo me il verso ben scritto tocca l'anima la periferia o al contrario lo richiama a se attraverso i canali di scorrimento del Qi, i meridiani.
In finale, voglio sottolineare l’importanza del respiro nelle pratiche di auto elevazione spirituale, per modello in esercizi specifici in che modo la piccola e la enorme circolazione celeste e nelle meditazioni; qui il respiro diviene attrezzo di consapevolezza e facilita il trasferimento dell’attenzione al personale interno.
La virtù scorre, i soffi si diffondono ed è la vita
Dal Dao De jing
Qigong a Villa Giada:
Training Qigong